/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Portogallo, la Seleçao ci crede, CR7 verso nuovo record

Portogallo, la Seleçao ci crede, CR7 verso nuovo record

Ronaldo ancora protagonista, ma il ct Martinez ha anche Leao

12 giugno 2024, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Una formazione iniziale del Portogallo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una formazione iniziale del Portogallo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fallito l'assalto ai Mondiali, unico trofeo che manca alla sua bacheca, Cristiano Ronaldo a 39 anni compiuti proverà a trascinare il Portogallo alla conquista del secondo titolo europeo, bissando l'exploit del 2016. All'età in cui i calciatori si ritirano, CR7 continua a prendersi cura del suo corpo e dei suoi record, rimanendo un punto di riferimento essenziale nella Nazionale guidata dallo spagnolo Roberto Martinez. L'attaccante, trasferitosi in Arabia Saudita nell'Al-Nassr la scorsa estate, non è per niente in pensione e continua a segnare a raffica. Se il fisico continuerà a sostenerlo, è pronto a stabilire nuovi record, cominciando dalla sesta partecipazione ad un campionato europeo. Porre il focus sul fuoriclasse di Funchal è inevitabile quando si parla della nazionale lusitana, che dopo il successo a Euro 2016 è uscita agli ottavi ai Mondiali 2018, ha vinto la Nations League 2019, è stata eliminata agli ottavi a Euro 2020 e quindi ai quarti nei più recenti Mondiali, in Qatar. Fu una sorpresa per tutti l'esclusione dei portoghesi da parte della sorpresa Marocco, una sconfitta che costò anche la panchina al ct Fernando Santos sostituito a gennaio 2023 da Martinez. Il cammino di qualificazione al torneo in Germania non è stato certo complicato per i lusitani, che hanno dominato il loro girone vincendo tutte e dieci le partite, ottenendo anche la vittoria più larga della loro storia, 9-0 al Lussemburgo. In Germania, il Portogallo avrà come rivali la Turchia, la Repubblica Ceca e la Georgia. Sulla carta, il passaggio alla fase a eliminazione diretta non dovrebbe essere un problema per CR7 e compagni, fra i quali ci sono ancora il 41enne Pepe e il 36enne Rui Patricio (ma l'età media della Seleçao è di 26,6 anni), dato che quella lusitana è una formazione completa e di grande qualità. Martinez, tecnico d'esperienza che ha lavorato tanto e bene con il Belgio, ha a disposizione una sconfinata vastità di talento, leggere per credere i nomi, a partire da una difesa che sugli esterni Cancelo e Nuno Mendes, difficile trovare di meglio tra le rivali. La fisicità di Ruben Dias, il talento di Antonio Silva e la sagacia di Danilo Pereira per sigillare il reparto centralmente, mentre a centrocampo ecco la sostanza di William Carvalho, Palhinha e Ruben Neves in alternativa al palleggio del 'parigino' Vitinha. In attacco, oltre a Diogo Jota del Liverpool, il ct può contare su giocatori come Bruno Fernandes e Bernardo Silva alle spalle di Cristiano Ronaldo, senza considerare i giovani fuoriclasse Rafa Leao, il cui rendimento in nazionale è incostante così come nel Milan, Joao Felix e Gonçalo Ramos, 23 anni il prossimo 20 giugno, pagato 65 milioni dal Psg la scorsa estate e autore di 11 reti in Ligue 1 e nessuna in Champions. Ma a Parigi sperano ancora che possa raccogliere, almeno in parte, le'erdità di Kylian Mbppé. Ai Mondiali in Qatar Santos lo fece giocare contro la Svizzera al posto di Ronaldo, che si arrabbiò per la panchina, e il ragazzo lo ripagò con una tripletta.

La Rosa:

Portieri: Diogo Costa (Porto), Rui Patrício (Roma), José Sá (Wolves).

Difensori: João Cancelo (Barcelona), Diogo Dalot (Manchester United), Rúben Dias (Manchester City), Gonçalo Inácio (Sporting CP), Nuno Mendes (Paris), Pepe (Porto), Nélson Semedo (Wolves), António Silva (Benfica).

Centrocampisti: Danilo (Paris), Bruno Fernandes (Manchester United), Pedro Neto (Wolves), João Neves (Benfica), Rúben Neves (Al-Hilal), Matheus Nunes (Manchester City), João Palhinha (Fulham), Bernardo Silva (Manchester City), Vitinha (Paris) .

Attaccanti: Francisco Conceição (Porto), João Félix (Barcelona), Diogo Jota (Liverpool), Rafael Leão (AC Milan), Gonçalo Ramos (Paris), Cristiano Ronaldo (Al-Nassr).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza