/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Europee: Pro Vita, camion vela per i candidati pro-life

Europee: Pro Vita, camion vela per i candidati pro-life

Da oggi e per tre giorni a Roma e Milano

ROMA, 04 giugno 2024, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Se l'Europa cambia valori, tu cambia l'Europa". E' il messaggio per le prossime elezioni Europee che sta girando da oggi, e per tre giorni, su alcuni camion Vela su Roma e Milano, con l'indicazione ai cittadini italiani dei nomi dei candidati, oltre 50, che hanno già firmato manifesto di Pro Vita &Famiglia.
    "'L'ultima legislatura europea - afferma Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus - è stata devastante dal punto di vista dei valori e ha messo sempre più in pericolo la vita umana, la sua dignità, la tutela della famiglia, dei bambini e della libertà educativa dei genitori. Pensiamo all'aborto promosso come diritto comune da inserire nella Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea o alla volontà di un certificato transfrontaliero di genitorialità per figli di coppie omosessuali, tanto per fare alcuni esempi. Il documento impegna chi lo sottoscrive - aggiunge - a: difendere la vita umana e contrastare l'introduzione dell'aborto come valore comune, sostenere un piano di supporto economico e sociale alla famiglia e alla vita nascente; contrastare l'utero in affitto, promuovere la libertà educativa dei genitori e opporsi all'ideologia gender a all'agenda Lgbtqia+, in particolare nelle scuole; difendere i risparmi delle famiglie dalle politiche green fondate su un 'ambientalismo radicale anti-natalista; contrastare l'iper-sessualizzazione e l'iper-digitalizzazione dei minori con maggiore regolamentazione dell'uso di smartphone e dei social network".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza