/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità, la grande sete colpisce anche le campagne del sud-est

Siccità, la grande sete colpisce anche le campagne del sud-est

Coldiretti, azione straordinaria per irrigare frutteti e vigneti

CAGLIARI, 25 giugno 2024, 10:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nonostante l'arrivo nelle ultime ore di aria più fredda e qualche nube, in Sardegna resta la grande emergenza siccità, in particolare nella zona sud orientale della dove nel primo semestre 2024 ha piovuto la metà degli anni meno piovosi registrati nell'ultimo ventennio. Oltre alle colture tradizionalmente in asciutto come erbai, cereali e leguminose anche quelle arboree (frutteti, oliveti e vigneti) sono allo stremo come denunciato dalle migliaia di partecipanti alla grande manifestazione di Coldiretti Sardegna dello scorso lunedì 17 giugno nelle Vie del Mare.
    In questo contesto e per salvaguardare il patrimonio e capitale aziendale "diventa indispensabile un soccorso idrico emergenziale" che coinvolge circa 400 ettari di colture e un corrispettivo di circa 4,5 milioni di euro. Coldiretti Cagliari chiede al Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale una azione straordinaria per sostenere le aziende agricole del territorio che oggi soffrono la grande problematica della siccità, attraverso l'attivazione di interventi irrigui di soccorso per le colture arboree nei territori dove c'è stata la restrizione dell'assegnazione dell'acqua nelle aziende agricole.
    Con una lettera l'associazione agricola sollecita "un supporto ulteriore" alle realtà imprenditoriali agricole del Sarrabus, Sulcis Iglesiente, Basso e Medio Campidano: "è fondamentale un sostegno immediato anche nel breve periodo per permettere di non disperdere il lavoro delle aziende agricole che si traduce in economia, ma anche il grande patrimonio agricolo del sud dell'isola a rischio per i danni causati dalla siccità", scrive Coldiretti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza