/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti, il ritorno dei muri in Europa

Migranti, il ritorno dei muri in Europa

Università di Bolzano, dalla prima barriera a Melilla al Brennero

27 aprile 2016, 16:21

Stefan Wallisch

ANSACheck

Una delle grafiche del progetto Europadreaming - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delle grafiche del progetto Europadreaming - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una delle grafiche del progetto Europadreaming - RIPRODUZIONE RISERVATA

   "Quando avremo alzato un bel muro saremo perfetti per Schengen". Il monito, lanciato nel 1995 a Ventimiglia in piena crisi di migranti kosovari dall'eurodeputato Verde Alexander Langer, è il punto di partenza del progetto Europadreaming della Libera università di Bolzano, che analizza i flussi migratori negli ultimi 20 anni e il ritorno dei muri al Brennero e in Europa.

"Il primo muro ad essere stato eretto nell'epoca di Schengen è stato quello Mellila, pagato con fondi della Ue, l'ultimo - almeno per il momento - la barriera del Brennero, che è in fase di realizzazione", ha detto Matteo Moretti, designer e coordinatore del progetto Europadreaming. Il docente della facoltà di Design e Arti torna ad occuparsi di migranti e migrazioni dopo aver vinto, nel 2015, il Data Journalism Award con il progetto "Repubblica popolare di Bolzano" sull'immigrazione cinese. "Il nostro obiettivo è aprire una riflessione sul sogno europeo, erroneamente assimilato al trattato di Schengen, che Alexander Langer, nel 1995, definiva un accordo tra polizie e non il migliore modello di integrazione tra le nazioni del continente", afferma il docente.

Europa Dreaming - I muri d'Europa - Cosa succede quando il sogno europeo incontra il sogno dei migranti? from matteo moretti on Vimeo.


Il lavoro di ricerca è durato oltre un anno, passato a raccogliere le testimonianze dei profughi, in gran parte eritrei, in procinto di passare il Brennero in treno. I risultati sono consultabili sul sito www.europadreaming.eu. Per mezzo di interviste, infografiche, video, fotografie e testi sulle migrazioni - quelle di oggi e quelle del passato - la ricerca ha provato a mostrare cosa è rimasto del "sogno europeo" dopo oltre vent'anni di cosiddetta 'emergenza immigrazione'. "Il ruolo del designer non si limita soltanto a rendere la vita più bella e semplice, ma anche nel riconoscere in tempo i cambiamenti sociali", ha detto il prof. Roberto Gigliotti.
Per i ricercatori di Europadreaming, "il reticolato di Ceuta e Melilla, come gli altri che mano a mano sono stati costruiti, non hanno, ovviamente, risolto nulla, e l'evitare di affrontare dimensioni e realtà dei problemi per calcoli elettorali e di consenso politico ha portato alle conseguenze deflagranti di oggi. Le avvisaglie, però c'erano tutte, già vent'anni fa".

Europa Dreaming - Cosa succede quando il sogno europeo incontra il sogno dei migranti? from matteo moretti on Vimeo.


L'ultimo capitolo, ancora non terminato, riguarda il Brennero, che negli ultimi cent'anni "non è stato attraversato solo da turisti, ma, principalmente, da persone in fuga dalla guerra, dalla dittatura o più banalmente dalla miseria". Uno di loro fu Primo Levi ("A notte fatta passammo il Brennero, che avevamo varcato verso l'esilio venti mesi prima"), nel dopoguerra iniziò invece l'esodo dei Gastarbeiter, lavoratori italiani in cerca di lavoro in Germania, mentre negli anni '90 il Brennero dovette affrontare l'arrivo di profughi dell'ex Jugoslavia. "Solo ora - si legge in Europadreaming - ci si sta accorgendo che tutto questo ha fatto sì che si sedimentasse un risentimento verso l'Europa e i suoi trattati che rischia davvero di riaprire scenari che credevamo ormai chiusi. E soprattutto che stanno uccidendo il sogno europeo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza