/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maria Falcone, da 30 anni a parlare di Giovanni ai ragazzi

Maria Falcone, da 30 anni a parlare di Giovanni ai ragazzi

La sorella del magistrato racconta il suo impegno con la Fondazione

PALERMO, 20 maggio 2022, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Maria Falcone - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maria Falcone - RIPRODUZIONE RISERVATA
Maria Falcone - RIPRODUZIONE RISERVATA

   La sua vita è cambiata all'improvviso un 23 maggio di 30 anni fa. La telefonata di una amica che cerca di capire se ha già saputo, lo sguardo stravolto del marito che ha avuto la notizia, le immagini dei tg che le raccontano che il fratello, Giovanni Falcone, è stato ucciso. Comincia da un tragico lutto la nuova esistenza di Maria Falcone, professoressa di diritto alle scuole superiori, madre di quattro figli, diventata per una tragica fatalità ambasciatrice di legalità.

    I giorni che seguono l'esplosione di Capaci costata la vita al magistrato, alla moglie Francesca Morvillo e ai tre agenti di scorta, sono convulsi. Il via vai delle visite di cordoglio, alcune "eccellenti" come quella dell'ex Capo dello Stato Cossiga, i funerali di Stato e la rivolta dei palermitani, la città tappezzata dei lenzuoli bianchi diventati simboli di ribellione alla mafia, il pellegrinaggio sotto l'albero che si trova davanti casa di Falcone. Ed è un biglietto lasciato da un palermitano di Ballarò, uno dei quartieri popolari di Palermo, a spingere Maria Falcone a raccogliere l'eredità del fratello e perpetuarne la memoria. "C'era scritto che la mafia aveva pensato di uccidere Giovanni, ma che invece aveva solo svegliato le coscienze", racconta Maria Falcone. "Per me fu uno stimolo a non chiudermi nel mio dolore e reagire. Decisi pochi giorni dopo - spiega - di lavorare alla creazione di una fondazione che avesse come scopo custodire la memoria del lavoro di mio fratello".

    Nasce così la fondazione Falcone costituita con il contributo morale e ideale di tanti amici e colleghi del giudice come Giuseppe Ayala, ex pm, Leonardo Guarnotta e Giuseppe Di Lello, membri del pool antimafia, l'ex giudice a latere del maxiprocesso Piero Grasso.
    Da allora Maria Falcone non si è mai fermata e ha girato l'Italia in lungo e in largo. "Ho cominciato dalle scuole - racconta - Perchè tantissime insegnanti mi hanno invitato a parlare di mio fratello: prima in Sicilia, poi in tutto il Paese". Poi è stata la volta della assemblee cittadine, delle visite nelle carceri. "Ricordo un anno in Calabria: i detenuti organizzarono un'asta di quadri dipinti da loro, fu molto toccante".

    L'impegno della Falcone diventa più istituzionale e organizzato con l'inizio della collaborazione con il ministero dell'Istruzione. "Sapevamo che la scuola era l'ambito più importante su cui lavorare per sconfiggere la mafia- spiega -. Come diceva Bufalino, Cosa nostra si vince con un esercito di maestre". Nasce così la nave della legalità che ogni 23 maggio, fino alla pandemia, ha portato a Palermo migliaia di ragazzi. "La città in cui per anni Cosa nostra ha spadroneggiato si è riempita di ragazzi che hanno fatto di un giorno di lutto una festa" spiega Maria Falcone che ha condensato questi trent'anni di attività nel libro, "L'eredità di un giudice", scritto con Lara Sirignano, che sarà presentato giovedì 19 maggio al Salone del libro di Torino.
    Dall'esplosione di Capaci sono trascorsi 30 anni, il tempo di una generazione, il momento giusto per un bilancio.

    "Ovviamente la mafia non è sconfitta - ne è certa Maria Falcone - ma tanto è stato fatto: culturalmente, giudiziariamente con gli arresti e le condanne di tantissimi mafiosi, legislativamente con le norme antimafia che ci rendono un modello nel mondo". "Non dobbiamo mai distrarci perchè la mafia ha la capacità di riprendersi quel che le abbiamo tolto - conclude la sorella di Falcone -. Ma sono convinta che non abbia vinto e che il lavoro di Giovanni non sia stato vano". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza