/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il traghetto Genova-Ajaccio-Porto Torres bloccato in Corsica

Il traghetto Genova-Ajaccio-Porto Torres bloccato in Corsica

Boeddu (Cgil), 'ennesimo disservizio per passeggeri e merci'

PORTO TORRES, 26 giugno 2024, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il traghetto Moby che opera sulla tratta Genova-Ajaccio-Porto Torres, atteso questa mattina nello scalo del nord ovest Sardegna, è fermo ad Ajaccio, bloccato dalle autorità francesi, così passeggeri ed autotrasportatori che viaggiano su quella nave non sanno come e quando potranno raggiungere la loro destinazione".
    A denunciare l'ennesimo disservizio nei trasporti da e per la Sardegna è il segretario generale della Filt Cgil Sardegna, Arnaldo Boeddu, che già due settimane fa, intervenendo in audizione alla commissione trasporti della Camera, aveva previsto i disagi per lo scalo di Porto Torres: "La tratta Genova-Porto Torres, da sempre linea diretta e tra quelle che sarebbero dovute essere considerate servizio essenziale, da qualche giorno per due, tre volte la settimana fa uno scalo intermedio ad Ajaccio", spiega il sindacalista.
    "Oltre ad aver perduto inizialmente una tratta diretta con grave disagio per i passeggeri e per chi fa impresa, oggi, senza alcuna spiegazione plausibile pare rimanga ferma ad Ajaccio. I passeggeri a bordo non hanno ricevuto informazioni adeguate su quanto stia succedendo e nessuno sa come viaggiatori e merci saranno protetti per raggiungere la Sardegna". Una possibilità, non confermata, è che saranno trasferiti a Bonifacio e quindi imbarcati sul traghetto per Santa Teresa Gallura.
    "Creando ulteriori disagi, dovrebbe arrivare in sostituzione a Porto Torres la nave traghetto Orlè, un'imbarcazione di vecchissima generazione e concezione che di sicuro - attacca Boeddu - non soddisfa le esigenze di mobilità delle persone e trasporto delle merci, visto che ha una ridottissima capacità di peso da imbarcare. Tutto questo pone anche a rischio i posti di lavoro sull'autotrasporto così come quelli che le attività portuali generano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza