/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lanzmann celebra L'ultimo degli ingiusti

Lanzmann celebra L'ultimo degli ingiusti

La storia di Murmelstein, rabbino a Theresienstadt

ROMA, 23 gennaio 2015, 16:44

Marzia Apice

ANSACheck

Lanzmann celebra L 'ultimo degli ingiusti © ANSA/EPA

Lanzmann celebra L 'ultimo degli ingiusti © ANSA/EPA
Lanzmann celebra L 'ultimo degli ingiusti © ANSA/EPA

"Essere un collaborazionista ebreo è una contraddizione in termini": non corre il rischio di essere frainteso Claude Lanzmann, soprattutto quando gli viene chiesto di leggere e interpretare la storia. Classe 1925, un carattere burbero e schivo, il regista e intellettuale francese, autore nel 1985 dell'epico e monumentale film "Shoah" (quasi dieci ore di film che raccontano lo sterminio degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale), è a Roma per presentare il libro "L'ultimo degli ingiusti" (Skira), tratto dal suo omonimo documentario del 2013, nel quale egli riabilita la figura del rabbino Benjamin Murmelstein. Accusato di collaborazionismo con il regime nazista, e di aver tradito i suoi stessi fratelli nel momento più terribile per il popolo ebreo, Murmelstein, uno dei principali esponenti della comunità ebraica di Vienna e dal 1944 ultimo Decano del Consiglio degli Ebrei nel finto "ghetto modello" di Theresienstadt, cercò in realtà di arginare quanto possibile i propositi di sterminio portati avanti da Adolf Eichmann.
   

"Ritengo impossibile per un ebreo condividere pienamente l'ideologia nazista e l'antisemitismo: ecco perché mi sono interessato a Murmelstein", ha dichiarato ieri Lanzmann di fronte alla stampa, tornando alla memoria al 1975 quando, giunto a Roma per raccogliere materiale per "Shoah", realizzò una lunga intervista proprio al controverso rabbino, che viveva in esilio nella Capitale dopo il rifiuto di Israele di dargli accoglienza.
   

Quell'intervista, che il libro riporta nella versione integrale, a pochi giorni dal Giorno della Memoria torna prepotentemente d'attualità rivelando una vicenda ancora ben lontana dall'essere conclusa. "Io ho voluto incontrarlo perché c'era una voce unanime su di lui, avevo letto solo cose negative da parte degli storici dell'epoca", ha spiegato, "in quella settimana nacque un rapporto fra di noi: non lo assecondai, gli feci anche domande difficili, ma fui colpito dal suo intelletto, dall'umorismo, dal rapporto con la verità, dalla sua buona fede profonda".

Eppure, sebbene assolto da ogni accusa dopo la guerra, Murmelstein fu sempre guardato con sospetto, forse perché in fondo ritenuto colpevole per essere l'unico decano dei ghetti a sopravvivere. Per questo nella Capitale, il rabbino subì il disprezzo della ricca comunità ebraica romana, che mai lo aiutò, neppure quando versava in evidenti difficoltà economiche. Ed è qui il nodo più polemico del libro. Come ha affermato Gad Lerner, intervenuto al dibattito durante la presentazione del volume, "l'attacco alla comunità ebraica e al rabbino capo di Roma (che rifiutò a Murmelstein la sepoltura al centro del cimitero ebraico relegandolo in una zona periferica) è rappresentato dalle prime due pagine del libro, scritte oggi a 40 anni dall'incontro con Murmelstein". Basta leggerne alcuni passi per comprendere il senso di questa operazione letteraria: sia il film che il libro non solo dimostrano che Murmelstein non fece un patto con il diavolo nazista, ma, si legge nella breve introduzione, "riparano al male imperdonabile che gli è stato fatto e mostrano in tutta la sua lampante chiarezza la stupidità delle accuse dei suoi correligionari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza