/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingeborg Bachmann, la poetessa a 50 anni dalla morte

Ingeborg Bachmann, la poetessa a 50 anni dalla morte

Tanti eventi a Roma, torna Invocazione all'Orsa Maggiore

ROMA, 15 ottobre 2023, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Mauretta Capuano) Ingeborg Bachmann, grande poetessa e scrittrice austriaca, viene ricordata a 50 anni dalla morte, avvenuta il 17 ottobre 1973 a Roma, con un'esplosione di iniziative nella Capitale.
    A mezzo secolo dalla scomparsa, la sua figura e il suo pensiero rivivono in 'Roma ricorda Ingeborg Bachmann' che racchiude una serie di appuntamenti tra cui un convegno internazionale, una serie di podcast Emons, una mostra e letture dei suoi versi.
    Arriva anche una nuovissima edizione critica della raccolta di poesie Invocazione all'Orsa Maggiore - in uscita il 20 ottobre per Adelphi con testo a fronte a cura del germanista Luigi Reitani, prematuramente scomparso nel 2021 e una nota di Hans Höller - che sarà presentato il 27 ottobre 2023 alla Biblioteca Europea di Roma.
    La poetessa di Klagenfurt, dove era nata il 25 giugno del 1926, morta per le ustioni causate da un incendio nella sua abitazione in via Giulia a Roma, città dove stava stabilmente dal 1965, viene raccontata in tutte le sue diverse anime: di scrittrice impegnata contro la guerra, di donna che lotta per la parità di genere, di affascinante protagonista di tormentate storie d'amore, di autrice del capolavoro Malina e di poesie in cui classico e moderno si fondono in versi audaci. In Invocazione all'Orsa Maggiore (PP 362, EURO 24.00), sua seconda raccolta poetica, la Bachmann coglie la violenza della realtà e il dolore. "Nel mio paese primogenito, nel sud / mi assalì la vipera / e nella luce l'orrore" scrive. "Dato alle stampe nel settembre 1956, dall'autrice allora trentenne, presso l'editore Piper", come racconta Reitani, "è un punto di cristallizzazione di esperienze, confronti e convinzioni che caratterizzano la prima fase dell'attività letteraria di Ingeborg Bachmann" .
    La serie di 7 podcast di circa 30 minuti l'uno, 'Bachmann' ( Emons), a cura della filosofa Ilaria Gaspari - con testimonianze audio di personaggi che la hanno conosciuta o incrociata come Ginevra Bompiani e la regista Margarethe Von Trotta che alla Bachmann ha dedicato il suo ultimo film 'Ingeborg Bachmann - Journey Into the Desert', di citazioni dalle sue liriche e prose e di ricerche condotte in archivi fotografici e audiovisivi - sarà presentata il 14 ottobre alle 19.30 al Festival Inquiete al Pigneto a Roma.
    Al Convegno Ingeborg Bachmann - Costellazioni a Roma, che si terrà al Goethe-Institut, al Forum Austriaco di Cultura Roma e all'Istituto Italiano di Studi Germanici il 17, 18 e 19 ottobre ,sotto la direzione scientifica di Dieter Burdorf (Leipzig) ed Elena Polledri (Udine), partecipano studiosi da tutto il mondo che si confronteranno sulle relazioni sentimentali e le reti letterarie intessute dalla poetessa a Roma. Ci saranno anche due visite letterarie guidate su prenotazione il 17 ottobre e il 20 ottobre, a cura di Rita Svandrlik (Firenze) e Giuliano Lozzi (Roma) sulle tracce dei luoghi bachmanniani.
    Dal 27 ottobre la Biblioteca Europea ospiterà, fino al 7 dicembre, la mostra Schreiben gegen den Krieg. Ingeborg Bachmann (1926-1973), commissionata dal ministero degli Esteri Austriaco per i 30 anni della morte della Bachmann e ora riproposta in una versione aggiornata. L'esposizione, curata da Hans Höller ed Erika Thümmel si concentra sulla "scrittura contro la guerra" della Bachmann, una questione che fu centrale nella sua vita e nella sua opera, eppure considerata con poca attenzione da parte della critica. Tra i testi il diario di guerra del 1945 e fotografie provenienti dal patrimonio privato.
    Antonella Anedda Angioy, Lisa Ginzburg e Laura Pugno leggeranno alcune poesie di Ingeborg Bachmann l'8 novembre al Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, davanti al grande murale dedicato alla Bachmann all'ingresso della sede. L'evento proseguirà all'interno del Dipartimento con un dibattito a cui sarà presente anche l'artista che ha realizzato il murale, Maria Ginzburg. Anche alla Fiera Più libri più liberi, a Roma dal 6 al 10 dicembre, ci saranno alcuni appuntamenti dedicati alla scrittrice con tra l'altro la presentazione del libro Ecco un'artista. Maria Callas, Ingeborg Bachmann e l'Italia (Castelvecchi) di Alessandro Petroni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza