/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dimenticami Dopodomani, diario intimo di Andrea Di Consoli

Dimenticami Dopodomani, diario intimo di Andrea Di Consoli

Raccolta di pensieri e riflessioni, tra poesia e prosa

ROMA, 29 giugno 2024, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ANDREA DI CONSOLI, DIMENTICAMI DOPODOMANI (RUBBETTINO, PP. 208, EURO 16) Andrea Di Consoli, classe '76, scrittore, critico letterario, editorialista e autore radiotelevisivo, in Dimenticami Dopodomani, raccolta di pensieri e riflessioni, ripercorre con una prosa poetica e confessionale la sua giovinezza, gli amori e le inquietudini, ricorda le tante persone incontrate nel corso degli anni, parla dei genitori e dei figli ormai cresciuti, di gioie e disincanti.
    Pagine di sentimenti e verità: "Non sono mai riuscito a dire fino in fondo che quando piango, quando perdo, quando mi manca qualcosa, quando sto per cadere, quando provo dolore, io sono felice. Perché sento emozioni feroci che rendono la mia vita un corpo vivo pieno di sangue caldo", scrive Di Consoli.
    Il libro ha l'andamento di un romanzo, è un'opera passionale di un uomo del Sud dilaniato da nostalgie, sensi di colpa, desideri, paure. I temi cari all'autore sono tutti presenti: l'identità meridionale, la solitudine, le relazioni, gli affetti, l'essere padre, l'ossessione della memoria, il tarlo della morte.
    La prefazione del volume è di Mario Desiati, premio Strega 2022.
    Tra le altre pubblicazioni di Di Consoli: Lago negro, Il padre degli animali, La curva della notte e La collera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza