/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio al tenore Lando Bartolini, la sua voce per Verdi e Puccini

Addio al tenore Lando Bartolini, la sua voce per Verdi e Puccini

Da Radames in Aida a Calaf in Turandot. Il cordoglio dell'Arena

ROMA, 29 giugno 2024, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È morto nella notte del 28 giugno nella sua casa sulle colline di Pistoia, all'età di 87 anni, Lando Bartolini, tenore di fama internazionale. A darne notizia è la Fondazione Arena di Verona, con la sovrintendente Cecilia Gasdia, che "esprime alla famiglia le più sentite condoglianze".
    Nato a Prato nel 1937, Bartolini studiò fisarmonica mentre lavorava nell'impresa tessile dei genitori. Dopo il matrimonio, si trasferì a Philadelphia negli Stati Uniti, dove fu impiegato in ambito meccanico. Nel 1967, in seguito alla scomparsa prematura del fratello Lino, cantante, si dedicò allo studio del canto alla Music School cittadina, vincendo presto il concorso Mario Lanza e perfezionandosi alla Academy of Vocal Arts coi maggiori professionisti allora in carriera in America.
    La gavetta fu rapida e, già nei primi anni '70, Bartolini si trovò protagonista sui palcoscenici più importanti del mondo. Il suo repertorio contava 49 ruoli, prevalentemente da tenore lirico spinto, dal Belcanto al Verismo, con una predilezione per i personaggi verdiani e pucciniani.
    Il mondo musicale italiano e non solo ricorda l'umiltà e la generosità della persona e dell'artista, rimaste intatte lungo tutta la lunga carriera anche al di fuori del palcoscenico. Voce sonora, sicura, dotata di volume e squillo, debuttò all'Arena di Verona nell'estate 1983 come Radames in Aida, ruolo eroico prediletto e ripreso più volte come quello di Calaf in Turandot (lo stesso anno) e fu ospite regolare e atteso ogni estate dal 1992 al 1998, per un totale di quasi quaranta presenze in Anfiteatro, comprese le opere Cavalleria rusticana (Turiddu) e Pagliacci (Canio).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza