/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mazzi, 20 milioni spettatori nel mondo per Puccini secondo Muti

Mazzi, 20 milioni spettatori nel mondo per Puccini secondo Muti

"Serata d'incanto, vogliamo rafforzare il ruolo dell'Opera"

ROMA, 29 giugno 2024, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il concerto che Riccardo Muti ha dedicato ieri sera a Giacomo Puccini, nell'anno delle celebrazioni per il centenario, è stato seguito nel mondo in oltre 140 Paesi di 5 continenti, con un pubblico stimato intorno ai 20 milioni di persone (su un potenziale di 250 milioni). Solo in Italia l'evento è stato visto da più di 700mila spettatori per uno share del 5% su Rai3". È la soddisfazione del sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi. "Grazie a Riccardo Muti - sottolinea Mazzi - abbiamo realizzato un evento che ha saputo raccontare, in modo rispettoso, la genialità artistica di Giacomo Puccini e il patrimonio di musiche immortali da lui lasciato. A Lucca abbiamo vissuto una serata d'incanto, fatta della grandezza dell'Orchestra Cherubini, magistralmente diretta da Muti, e dall'entusiasmo del pubblico presente alle Mura Storiche. Mi ha inorgoglito vedere Dustin Hoffman applaudire a scena aperta i meravigliosi artisti sul palco. Un segnale che conferma la forte internazionalità di questa arte. È un altro passo importante del cammino intrapreso dal ministero della Cultura con l'obiettivo di rafforzare sempre più il ruolo e la divulgazione dell'Opera, e in generale della grande musica italiana, nel mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza