/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fabrizio Bentivoglio rivisita Flaiano in Lettura clandestina

Fabrizio Bentivoglio rivisita Flaiano in Lettura clandestina

Il 14 marzo all'Oratorio di San Filippo Neri di Bologna

BOLOGNA, 12 marzo 2024, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo: tutto questo è stato Ennio Flaiano del quale Fabrizio Bentivoglio e Ferruccio Spinetti portano in scena lo spettacolo Lettura clandestina: la solitudine del satiro. L'appuntamento, il 14 marzo alle 20.30 all'Oratorio di San Filippo Neri di Bologna, nell'ambito della programmazione del LabOratorio, curata da Mismaonda per la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
    Capita spesso di leggere, soprattutto sui social network, gli aforismi di Ennio Flaiano sui costumi degli italiani: Flaiano fu un intellettuale che seppe descrivere il Paese tra il dopoguerra e il boom economico, famoso per la sua penna satirica. Per Fabrizio Bentivoglio il titolo dello spettacolo richiama la posizione di Flaiano come "passeggero senza biglietto a bordo del nostro mondo, dove nessuno si è accorto di lui, fino a quando ne è sceso". E' stato protagonista di primissimo piano della vita intellettuale italiana, soprattutto in quel periodo fecondo che dalla fine della guerra attraversa il boom economico e porta fino alla fine degli anni Sessanta. I suoi motti hanno decostruito meticolosamente la società italiana di quel periodo, per raffigurarne con intento satirico i (molti) vizi e le (poche) virtù. 'Lettura clandestina' restituisce alcuni tra gli innumerevoli articoli che Flaiano scrisse per giornali e riviste, selezionati e letti da Bentivoglio con il contrappunto del contrabbasso di Ferruccio Spinetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza