/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bocci è l'ispettore Bravo, ultimo ciak per la nuova serie tv

Bocci è l'ispettore Bravo, ultimo ciak per la nuova serie tv

Diretta da Beniamino Catena, attesa in autunno su Canale 5

SENIGALLIA, 28 giugno 2024, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo ciak nelle Marche per "Alex Bravo poliziotto a modo suo", nuova serie tv con protagonista Marco Bocci, prodotta dalla 11 Marzo film, che in autunno sarà in prima serata su Canale 5.
    Per quattro mesi, il cast ha girato tra Senigallia ed altre località dal mare all'entroterra: il Conero, Ancona, Jesi, Montemarciano, Fano, Pesaro, Porto Recanati, Morro d'Alba, Loreto, San Marcello, Genga, Maiolati Spontini, Montecarotto.
    Diretta dal regista marchigiano Beniamino Catena, la serie racconta le vicende di un ispettore di stanza a Senigallia, Alex Bravo, inguaribile playboy, tra casi quotidiani e una complessa indagine per provare l'innocenza di una sua ex accusata di omicidio. Senigallia è il fulcro della storia, con Palazzetto Baviera trasformato nella fiction in commissariato di polizia.
    "Si chiudono quattro mesi in cui la nostra regione ha 'adottato' il cast e la produzione di questa serie, un progetto ambizioso, che ha portato un indotto significativo, dall'impiego di personale tecnico ed artistico al circuito di ricettività", fa sapere il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini. "Ora - continua - si apre la seconda fase, che porterà le Marche nelle case di tutti gli italiani. La produzione ambisce anche a promuovere questa serie su scala internazionale per il prossimo anno. Una grande vetrina per Senigallia e per tutta la regione: siamo convinti che un autore marchigiano come Beniamino Catena saprà valorizzare luce e fascino di terre in cui è cresciuto e che ben conosce, esaltando il paesaggio della nostra regione". L'opera è una delle beneficiarie del Bando audiovisivo 2023, prima tranche di un finanziamento da 16 milioni di euro in tre anni stanziati dalla Regione Marche con fondi PR FESR 2021-27 per la promozione e il sostegno del settore cinematografico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza