/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Woody Allen, in Coup de chance, omicidio, adulterio e caso

Woody Allen, in Coup de chance, omicidio, adulterio e caso

Il regista: 'Sono sempre stato molto fortunato. La morte? Non si può fare nulla, solo distrarsi'

VENEZIA, 05 settembre 2023

di Francesco Gallo

ANSACheck

Festival di Venezia: il regista Woody Allen - RIPRODUZIONE RISERVATA

Festival di Venezia: il regista Woody Allen - RIPRODUZIONE RISERVATA
Festival di Venezia: il regista Woody Allen - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono sempre stato molto fortunato nella vita. Ho avuto genitori che mi amavano, moglie e figli e, a quasi 88 anni, non sono mai stato un giorno in ospedale. Anche come regista poi mi è andata bene e spero che per me questa fortuna continui". Così oggi al Lido Woody Allen, sempre più minuto e in camicia celeste, commenta il suo Coup de Chance, film fuori concorso in questa edizione del Festival di Venezia e che racconta, un po' come aveva già fatto in Match point, l'importanza del caso nella vita. Sulla sua fascinazione per la morte che condivide con Ingmar Bergman dice solo: "Non c'è nulla che si possa fare contro di lei, è davvero una brutta cosa che esiste. Possiamo solo non pensarci, distrarci".

In questo suo cinquantesimo film, un romantic-thriller girato in francese che sarà distribuito da Lucky Red, ci troviamo a Parigi dove la bella Fanny (Lou de Laâge) è felicemente sposata con Jean (Melvil Poupaud), un ricco imprenditore dal misterioso lavoro. Quando però la donna, che lavora in una galleria d'arte, incontra 'casualmente' un vecchio compagno di scuola Alain (Niels Schneider) che la riporta a quegli anni in cui lei era più autentica e meno borghese, inizia con lui una storia d'amore burrascosa e dagli sviluppi imprevedibili. A chi ricorda al regista di Provaci ancora Sam che omicidio, adulterio e trionfo del caso sono anche i temi di un classico come Le regole del gioco di Renoir, Allen replica: "Non ci avevo pensato, ma in realtà tutti questi temi fanno parte della drammaturgia classica dai greci, i miei film hanno spesso toccato questi temi è inevitabile".

 

Quando tornerà a girare nella sua New York? "Ho già una bellissima idea da girare nella mia città. Se qualche folle si fa avanti e dice che vuole finanziarla, io sono pronto". Perché girare un film in francese? "Tutti noi siamo cresciuti con i film europei e abbiamo sempre sognato di fare un film europeo classico. Avevo voglia di sentirmi un regista francese, tedesco, italiano, insomma un regista europeo". È vero che è più bravo a scrivere i ruoli femminili? "A trenta anni quando scrivevo i ruoli per me ero bravo anche per i ruoli maschili, ma mi sono riusciti sempre meglio quelli femminili". In conferenza stampa piccola polemica con Vittorio Storaro che ha curato la fotografia di Coup de Change quando la moderatrice lo introduce chiamandolo direttore della fotografia: "Questo è un vecchio modo di chiamarci ed è una mancanza di rispetto per il regista, che è l'unico direttore di un film e della fotografia cinematografica. In realtà sono un autore cinematografico, un film è come un'orchestra dove tutti sono in qualche modo coautori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza