/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Europa debole, bene futures, occhi su inflazione Usa

Borsa: Europa debole, bene futures, occhi su inflazione Usa

Spread a 200, Milano e Francoforte -1,1%, caute Londra e Parigi

MILANO, 13 luglio 2022, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si muovono a passo di gambero le principali borse europee dopo oltre un'ora di scambi, a partire da Milano e Francoforte (-1,1% entrambe). Più caute Londra (-0,8%), Parigi (-0,65%) e Madrid (-0,52%), mentre i futures Usa procedono in territorio positivo in attesa del dato sull'inflazione Oltreoceano, il più importante della settimana.
    Meglio delle stime il Pil del Regno Unito, nessuna sorpresa invece sull'inflazione tedesca, che si mantiene su livelli elevato rispetto al 2021 (+7,6%), così come quella spagnola (+10,6%) e francese (+6,5%). Si porta a 200 punti il differenziale tra Btp e Bund tedeschi, con il rendimento annuo italiano in crescita di 4,1 punti al 3,14%.
    Prevale il segno meno su tutti i settori a partire da quello bancario, in vista dell'imminente stagione delle semestrali.
    Frenano Sabadell (-3%), SocGen (-2,84%), Bnp (-2,57%) e Commerzbank (-2,16%), insieme a Bper (-3,66%), Banco Bpm (-1,76%), Unicredit (-1,59%) e Intesa (-1,29%) in Piazza Affari.
    Il prezzo del greggio Usa sotto i 100 dollari (Wti -0,78% a 96,62 dollari al barile), soglia su cui si mantiene il Brent (+0,76% a 100,25 dollari al barile), frena Eni (-1,51%), TotaleEnergies (-1,29%), Shell (-1%) e Bp (-0,9%). Deboli gli automobilistici Volvo (-3,7%), Mercedes (-3,52%), Renault (-2,9%) e Stellantis (-2,34%), bene invece il comparto del lusso, da Cucinelli (+3,64%), dopo i preliminari, a Hugo Boss (+2,18%) e Adidas (+0,9%). Poco mossa Moncler (+0,15%), che resiste in Piazza Affari insieme a Campari (+0,92%) e Diasorin (+0,08%), mentre non riesce a fare prezzo Saipem (-31,66%), in attesa della chiusura dell'asta dei diritti inoptati, da esercitare entro domani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza