/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La nuova Giustizia, ok alla separazione delle carriere

La nuova Giustizia, ok alla separazione delle carriere

Meloni: 'Riforma epocale, abbiamo avuto il coraggio'. Nordio: 'Stop alle correnti'

ROMA, 30 maggio 2024, 15:06

Lorenzo Attianese

ANSACheck

Nordio, il pm restera ' indipendente dall 'esecutivo - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Un provvedimento epocale e coraggioso, contro le forze della conservazione"; una norma che "rende omaggio" a Giovanni Falcone e Giuliano Vassalli. Il governo e in primis la presidente Giorgia Meloni rivendicano il "mandato popolare" avuto nelle urne per la riforma della Giustizia, dopo aver approvato in Consiglio dei ministri il disegno di legge sulla separazione delle carriere dei magistrati: saranno distinte tra quelle dei giudici e dei pubblici ministeri.

 

 




Ora comincia l'iter per la nuova legge costituzionale che attua - come spiega il Guardasigilli Nordio - "il principio fondamentale del processo accusatorio", ovvero differenziare il percorso di chi è chiamato a giudicare da quello di chi, come il pm, ha l'incarico di muovere le accuse. Sotto i riflettori c'è anche lo sdoppiamento del Consiglio superiore della magistratura in due diversi Csm, i cui membri saranno nominati per sorteggio.

 

 

 "Questo organo di autogoverno della magistratura negli ultimi anni non ha dato buona prova di sé", spiega il ministro stigmatizzando "la degenerazione correntizia" tra le toghe e citando gli "scandali come quelli di Palamara". Il provvedimento, limato fino a pochi minuti prima del via libera in Cdm all'indomani dell'incontro dei rappresentanti del governo al Quirinale, è comunque frutto di una complicata mediazione che trova la sua sintesi politica nella regola dell'estrazione a sorte dei trenta membri, togati e laici, di ognuno dei due Consigli. "Con il sorteggio interrompiamo una serie di anomalie", dice Nordio. Escono fuori le correnti dalle nomine del Csm ma resta ai margini pure la politica: anche la componente laica del Csm, ovvero i membri elettivi che attualmente vengono scelti per un terzo dal Parlamento in seduta comune, sarà interamente nominata sottoponendosi al principio di casualità.

 

 

 Resta poi l'istituzione del nuovo organo disciplinare dei magistrati, l'Alta corte, composta da 15 membri (12 estratti a sorte, 3 nominati dal presidente della Repubblica) mentre salta dal provvedimento il riferimento sull'avvocatura in Costituzione, nonostante gli annunci del governo nei giorni scorsi. Fuori dal ddl anche l'ipotesi, sempre sostenuta da Nordio, di introdurre la discrezionalità dell'azione penale.

"Non abbiamo operato modifiche in quel senso perché abbiamo accolto le osservazioni dell'Associazione nazionale dei magistrati", sottolinea il Guardasigilli riferendosi al sindacato delle toghe, fortemente contrario alla riforma, che invece valuta "una mobilitazione importante" senza escludere lo sciopero dopo una riunione urgente convocata in queste ore.


Per la premier Meloni si tratta invece di aver "rispettato un altro impegno preso con gli italiani. In molti hanno detto e scritto in questi mesi che non avremmo mai avuto il coraggio di presentare questa riforma attesa da trent'anni", sostiene la presidente del Consiglio in un video, puntando il dito contro "le forze della conservazione si muoveranno contro di noi. Ma - dice non abbiamo paura". Grida vittoria Forza Italia, nel nome di Silvio Berlusconi. "La riforma arriva a coronare trent'anni di impegno in prima linea" commenta il viceministro alla giustizia Francesco Paolo Sisto.


Finita la gestazione del documento, si entra ora nella fase più lunga e complicata, che dovrebbe portare a significative modifiche della Costituzione, per le quali la sola maggioranza alla Camera e al Senato non basta. In mancanza del consenso dei due terzi per ogni Camera, sarebbero gli italiani a dover scegliere con un quesito referendario. Il sottosegretario Alfredo Mantovano esprime comunque un cauto ottimismo: "Il testo non è blindato ma aperto al contributo dell'intero Parlamento, non è così certo che si arrivi al referendum". Al momento dall'opposizione l'unica sponda arriva da 'Azione', che annuncia: "Valuteremo con attenzione il testo del governo e se sarà in linea la nostra proposta voteremo a favore". Per il Pd si tratta invece di "un duro colpo all'autonomia e all'indipendenza della magistratura. La Costituzione viene sfregiata e sacrificata per un patto di potere con Forza Italia per la tenuta del governo". Scettica anche Italia Viva: "È una riforma costituzionale quasi a metà legislatura che non completerà il suo iter. Di epocale c'è solo la presa in giro".

 

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza