/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Autonomia è legge, opposizioni pronte al referendum

L'Autonomia è legge, opposizioni pronte al referendum

Meloni: 'Italia più giusta'. I deputati calabresi di Fi non votano 

19 giugno 2024, 22:15

di Giampaolo Grassi

ANSACheck
Ok della Camera al ddl Autonomia, la notte social dei deputati - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ok della Camera al ddl Autonomia, la notte social dei deputati - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Lo sprint è partito poco dopo mezzanotte, quando la maggioranza ha dato il via libera alla seduta fiume: lavori tutti difilato, voti no stop fino a quello finale. Che è arrivato quasi otto ore più tardi, con l'approvazione definitiva alla Camera dell'Autonomia differenziata. E in Aula è successo un po' di tutto, applausi da una parte, urla "vergogna" dall'altra, tricolori e inno di Mameli dai banchi dell'opposizione, bandiere delle regioni e della serenissima che sventolavano dagli scranni della Lega. 

 

 

 La riforma è passata con 172 sì, ma senza i voti dei tre deputati calabresi di Forza Italia: servivano "un ulteriore approfondimento e imprescindibili migliorie", hanno fatto sapere. "Più autonomia, più coesione, più sussidiarietà - ha invece esultato sui social la presidente del consiglio, Giorgia Meloni -. Un passo avanti per costruire un'Italia più forte e più giusta. Avanti così, nel rispetto degli impegni presi con i cittadini". Reduci dalla prova della piazza, con la manifestazione a Roma contro le riforme, le opposizioni hanno annunciato una raccolta firme per il referendum abrogativo. 

 Stavolta il campo largo al completo: Pd, M5s, Alleanza Verdi-Sinistra, Più Europa con le inedite adesioni di Azione e di Italia viva. "Meloni ha piegato la testa davanti ai ricatti della Lega. E meno male che diceva di non essere ricattabile - ha detto la segretaria Pd, Elly Schlein -.  A questo punto cambino il nome in Brandelli d'Italia. O Fratelli di mezza Italia, visto che la stanno spaccando in due. Continueremo a batterci insieme alle altre opposizioni". Il controcanto sarà anche sui conti. Il capogruppo Pd al Senato, Francesco Boccia, ha chiesto che il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti spieghi in Aula "come intendano andare avanti, visto che la legge è in vigore e non c'è un euro". Si sono associati Avs, Italia viva e M5s. "Le vostre dichiarazioni - gli ha risposto il capogruppo della Lega, Massimiliano Romeo - sono la dimostrazione plastica di quanto state rosicando". Nella notte, solo interventi delle opposizioni, che hanno cercato di tirarla più alle lunghe possibile, con tanto di citazioni di Pinocchio, della Vispa Teresa, della Divina Commedia. A voto ancora caldo, Conte ha scritto un post: "Spaccano l'Italia col favore delle tenebre, condannando il Sud e le aree più in difficoltà del Paese al peggioramento di sanità, istruzione, trasporti. Continueremo a contrastarli in tutti i modi: in Parlamento e nelle piazze".


Anche per i leader di Avs, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, "il Parlamento e il Paese avrebbero meritato qualcosa di meglio che approvare lo Spacca Italia nella notte, tra lo sventolio vergognoso delle bandiere padane". La Lega ha esultato. Il gruppo ha posato nel cortile della Camera col padre della riforma, il ministro Roberto Calderoli, sventolando le bandiere delle regioni. Il segretario Matteo Salvini ha postato la foto: "Una giornata storica", ha scritto. "Mi tremano le gambe per l'emozione… - ha detto Calderoli - Un voto che scrive una pagina di storia per tutto il Paese". Ma nella maggioranza qualche crepa si è vista. Quello di Forza Italia è stato il gruppo di centrodestra con la percentuale più bassa di partecipanti al voto (fra missioni e altro): il 51%.

 

 

 

 

E gli azzurri eletti in Calabria - Francesco Cannizzaro, Giuseppe Mangialavori e Giovanni Arruzzolo - ci hanno tenuto a far sapere di non aver contribuito all'approvazione della riforma. Critico il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei: "Quello che dovevamo dire lo abbiamo detto, si vede che non ci hanno preso sul serio". E il segretario di Stato Vaticano Pietro Parolin: "L'autonomia differenziata sia attuata in maniera tale da non creare ulteriori squilibri". Licenziata l'Autonomia, torna in campo alla Camera il premierato. Ma, probabilmente, dovrà attendere.

Perché il testo arriverà in commissione Affari costituzionali, la stessa che deve discutere la riforma della Giustizia, con la separazione delle carriere. Salvini ha avvertito: su quella "è fondamentale andare fino in fondo". 

 

 

Video Autonomia, il M5s sventola il tricolore in Aula alla Camera e canta l'inno di Mameli

 

 

 

 

 

<

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza