/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità: ecco tutte le soluzioni alla seconda prova

Maturità: ecco tutte le soluzioni alla seconda prova

Dalla traduzione di Platone allo studio di funzione

20 giugno 2024, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Studenti alle prese con la prova di greco (foto d 'archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Studenti alle prese con la prova di greco (foto d 'archivio) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa mattina gli studenti del liceo classico si sono ritrovati alle prese - nel corso della seconda prova degli esami di maturità - con la traduzione dal greco di un brano di Platone, tratto dall'opera "'Minosse o della legge".  

   Due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni, sono stati posti invece ai maturandi dello Scientifico. Entrambi i problemi di Matematica proposti al Liceo Scientifico sono due classici studi di funzione.

   Il primo ha un'impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo, invece, pur conservando un'impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico.

   Di seguito si riportano le soluzioni della prova del classico e dello scientifico, così come quella degli altri licei e istituti tecnici.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

Documenti

O utilizza