/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

MotoGp: Fim premia autodromo del Mugello per la sostenibilità

MotoGp: Fim premia autodromo del Mugello per la sostenibilità

Ultima iniziativa l'adozione di 120.000 api impollinatrici

SCARPERIA (FIRENZE), 03 giugno 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'autodromo del Mugello è stato premiato dalla Federazione internazionale di motociclismo per i suoi continui sforzi nel sostegno e nel miglioramento della sostenibilità. Lo scorso giovedì è stata presentata l'adozione di 120.000 api impollinatrici che hanno trovato il loro nido in cinque arnie posizionate nei pressi della curva San Donato che contribuiranno a migliorare l'ecosistema e la biodiversità del territorio. A consegnare il riconoscimento al direttore dell'autodromo Paolo Poli è stata la responsabile della commissione sulla sostenibilità della Fim, Katia Juarez.
    ''Questo riconoscimento testimonia tutti gli sforzi che il circuito sta facendo sotto questo aspetto - ha spiegato - Avete iniziato 11 anni fa con il programma Kiss Mugello e guardate dove siete arrivati adesso. Questa è una testimonianza di quanto ci tenete al tema della sostenibilità. Grazie anche per il vostro impegno nella biodiversità che sicuramente ci sarà d'aiuto per sostenere la natura e il suo ecosistema''. Kiss Mugello è l'acronimo di Keep It Shiny and Sustainable, progetto per sensibilizzare il pubblico del Gran premio alla raccolta differenziata dei rifiuti e al riutilizzo del cibo non utilizzato dalle ospitalità dei team.
    Il direttore dell'autodromo Paolo Poli spiega: "Ogni anno ci sforziamo per mantenere e proteggere la biodiversità con qualcosa di nuovo. Credo che quello che abbiamo fatto finora sia davvero qualcosa di importante per lo sport, per la natura, per il mondo e per le nostre vite. Grazie a te Katia e alla federazione che ci avete sostenuto. Siamo solo all'inizio''.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza