/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pallone sonda di ateneo Pisa filma costa Toscana da stratosfera

Pallone sonda di ateneo Pisa filma costa Toscana da stratosfera

Ricercatori, utile a monitorare ambiente e a protezione civile

PISA, 27 giugno 2024, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il pallone sonda del team di Ingegneria aerospaziale e robotica dell'Università di Pisa, arrivato nella stratosfera a circa 30 km di quota, ha acquisito dati ambientali e ha scattato splendide immagini delle coste toscane. L'attività con i palloni sonda, avviata negli anni dal team di Sistemi Spaziali del dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, prevede voli nella stratosfera per acquisizione di dati molto simili o paragonabili a quelli acquisibili tramite il lancio di satelliti in orbita, con costi ridotti però anche di mille volte.
    "A inizio maggio - spiega una nota dell'università pisana - per la prima volta il programma di voli nella stratosfera ha visto la collaborazione tra il gruppo di Ingegneria Aerospaziale guidato da Salvo Marcuccio e il team di robotica aerea e sistemi autonomi del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione guidato da Lorenzo Pollini". Per il primo volo congiunto, aggiunge Marcuccio, "abbiamo equipaggiato il pallone con dispositivi di acquisizione dati che permettono a diversi gruppi di ricerca di portare avanti i propri studi su monitoraggio spaziale e aereo: abbiamo sperimentato il sistema Icaro, un autopilota per droni, veicoli marini e terrestri, oltre a un ricevitore Gps in grado di trasmettere a terra in tempo reale la posizione del pallone ad altezze dove i normali Gps di solito non funzionano e a un sistema di acquisizione dati per l'assetto, più tre videocamere che hanno ripreso immagini del territorio".
    L'obiettivo del team di ricerca, conclude Lorenzo Pollini, docente di Robotica e Automazione, "è stabilizzare l'assetto del pallone in quota, su altezze di circa 35 chilometri, per poi essere in grado di puntare verso terra telecamere ad alta risoluzione: sarebbe un avanzamento cruciale in attività come la ricerca di dispersi, il controllo di incendi, il monitoraggio ambientale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza