/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Storia e passione, a Pisa torna il Gioco del Ponte

Storia e passione, a Pisa torna il Gioco del Ponte

Sabato la sfida tra le Magistrature delle due parti cittadine

PISA, 29 giugno 2024, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck
Storia e passione, a Pisa torna il Gioco del Ponte - RIPRODUZIONE RISERVATA

Storia e passione, a Pisa torna il Gioco del Ponte - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Va in scena sabato 29 giugno a Pisa il Gioco del Ponte, una delle tradizioni storiche maggiormente sentite e attese dalla città: la parte di Tramontana, a nord del fiume Arno, con la parte di Mezzogiorno, a sud del fiume, si sfideranno con i combattenti a spingere il carrello sul Ponte di Mezzo. Alle 18 previsto l'insediamento nelle piazze d'armi dei Picchetti armati, alle 18.40 al via il Corteo dei giudici, alle 19 la 'Mostra' di rievocazione storica con le magistrature che sfileranno sui lungarni, oltre 700 i figuranti, e poi intorno alle 21 l'inizio della sfida sul ponte.

    A contendersi il Palio della vittoria, quest'anno realizzato da Raffaele De Rosa, le 12 Magistrature (in rappresentanza dei rioni cittadini) riunite, appunto, nelle parti di Tramontana (Santa Maria, San Francesco, San Michele, Mattaccini, Calci, Satiri) e Mezzogiorno (Sant'Antonio, San Martino, San Marco, Leoni, Dragoni e Delfini). I combattenti cercheranno di conquistare la metà del ponte occupata dagli avversari: per farlo dovranno spingere (in salita) con le spalle appositi sostegni collocati su uno speciale carrello di 7 tonnellate che scorre su 50 metri di rotaie. Nelle ultime due edizioni ha vinto la parte di Tramontana.

    Il Gioco, nella passione dei suoi protagonisti, vive tutto l'anno con intensi allenamenti in palestra e un amore che si tramanda da padre a figlio e non si spegne mai: Bob Biagi, storico capitano per tante edizioni lo scorso anno annunciò il suo ritiro salvo poi ripensarci ed essere protagonista anche quest'anno sul ponte. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza