/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federalberghi Capri "Sì a class action, chi ha sbagliato paghi"

Federalberghi Capri "Sì a class action, chi ha sbagliato paghi"

"Danni enormi, situazione vergognosa si protrarrà per mesi"

CAPRI, 24 giugno 2024, 10:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La soluzione del guasto alla condotta fra Penisola Sorrentina e Capri, e della conseguente crisi idrica che ha interessato l'isola per 48 ore, da un lato ha messo in risalto le problematiche legate a infrastrutture datate e vulnerabili che periodicamente causano problemi e danni al nostro territorio e dall'altra parte ha reso evidente che la sinergia fra amministrazione pubblica e associazioni è necessaria per individuare le giuste soluzioni in caso di emergenza". Così il presidente di Federalberghi Isola di Capri, Lorenzo Coppola, all'indomani della conclusione della crisi idrica che ha interessato i comuni di Capri e Anacapri con gravi ripercussioni sul sistema turistico dell'isola.
    "In ogni caso - fa sapere - anche Federalberghi si farà promotrice di una class action per arrivare al ristoro dei danni subiti a causa di questa emergenza e delle altre eventuali e future. La decisione di chiudere l'isola agli arrivi dalla terraferma - sottolinea Coppola - è stata doverosa in assenza di indicazioni chiare da parte del gestore idrico Gori che fino al pomeriggio di ieri non ha potuto o non è stata in grado di fornire notizie certe sulla ripresa della fornitura dell'acqua nei nostri comuni. Quello concordato con le amministrazioni pubbliche è stato un atto di responsabilità a tutela delle persone, nel momento in cui nessuno era in grado di dire per quanto tempo ancora sarebbe persistita l'emergenza, ore o giorni".
    "Allo stesso modo - continua il presidente di Federalberghi Isola di Capri - appena preso atto che il problema era in via di risoluzione, nel pomeriggio di sabato si è concordato con l'amministrazione di emanare una ordinanza che consentisse l'arrivo a Capri dei turisti negli hotel, fino poi al via libera definitivo agli sbarchi. Il nostro ringraziamento va ai sindaci Franco Cerrotta e Paolo Falco che insieme ai loro consiglieri di maggioranza hanno lavorato e impostato una fondamentale sinergia tra di loro e insieme alla nostra associazione per limitare i danni".
    Tutto bene quel che finisce bene, insomma, ma con grandi interrogativi per il futuro: "La priorità adesso - osserva il numero uno degli albergatori capresi - è quella di evitare che in futuro si ripropongano queste emergenze che periodicamente colpiscono l'isola di Capri, che siano queste relative all'approvvigionamento di acqua, alla fornitura elettrica e anche alle connessioni telefoniche. Poi un pensiero va anche alle centinaia di turisti che ieri sono stati costretti a bivaccare nel cantiere del Molo Beverello senza poter usufruire dei servizi di una stazione marittima degna di tale nome. E' troppo poco dire che è una situazione vergognosa che purtroppo si protrarrà ancora per alcuni mesi, a quanto pare".
    "La nostra Capri - conclude Coppola - è definita in tutto il mondo come 'Isola dei Famosi' ma, viste le difficoltà e le privazioni che periodicamente siamo costretti a subire, non vorremmo che questa definizione venisse confusa con quella del reality show".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza