/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata dei genitori: 4 rituali per un sonno sereno dei piccoli

Giornata dei genitori: 4 rituali per un sonno sereno dei piccoli

La routine che fa bene ai bambini e raffora il legame con mamma e papà

01 giugno 2024, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Una bambina dorme abbracciata all 'orsacchiotto foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il momento dell’addormentamento può essere per le mamme e i papà un momento molto delicato e, talvolta, potrebbe essere necessario mettere in campo vere e proprie “strategie” per abituare il bambino ad addormentarsi. Quali sono le migliori? Cosa, invece, non occorre fare? Il pediatra Alberto Ferrando risponde a queste domande nel volume “Il libro della nanna” (Edizioni Lswr), spiegandoci innanzi tutto com’è il sonno del bambino, quali sono le sue peculiarità e cosa occorre fare per garantirgli un riposo di qualità in ogni fase della sua crescita.

Perché i rituali della buonanotte sono importanti?

Sin da piccoli i bambini si abituano alle routine, anzi ne hanno bisogno, per cui la ripetizione quotidiana di gesti e azioni costituisce per loro una necessità primaria che infonde sicurezza e tranquillità.

Quindi, per abituarlo al “distacco” e ad apprezzare il momento del sonno, è fondamentale che con il loro atteggiamento i genitori trasmettano sicurezza, tranquillità e ripetitività dei gesti.

Il rituale della buonanotte deve rappresentare per il bambino un momento rilassante e confortevole. Il rituale può consistere in piccole attività preparatorie al sonno che mamma e/o papà fanno insieme al loro bambino, quali un bagnetto rilassante se il bimbo lo gradisce, un massaggio, far indossare il pigiamino, oppure la lettura di un libro o l’ascolto della musica che il bambino possa associare alla nanna. Quale errore non commettere Un errore abbastanza frequente fra i genitori è di modificare le routine quando non ottengono risultati in breve tempo. Ogni bambino è diverso. C’è chi si abitua subito a un rituale e chi ha bisogno di più tempo. Cambiare abitudini può generare, in alcuni bambini, insicurezza e può alterare il loro rapporto con il sonno.

Rituale 1 - Lettura di un libro
È uno dei rituali del sonno più utili e validi. La lettura ad alta voce va inserita nell’ambito del rituale della buonanotte, scegliendo quando e dove farlo in modo abbastanza regolare (seppure senza rigidità): per esempio, prima o dopo il bagnetto, la pappa o altre attività inserite nella routine pre-nanna. In questo modo il bambino saprà quando aspettarsi questo momento e proverà piacere nel vedere confermate le proprie aspettative e si potrà preparare alla nanna in modo più sereno. È bene che la lettura diventi un appuntamento fisso, un rituale anche di pochi minuti, che il bambino aspetta e desidera. Quando sarà diventata un’abitudine, sarà di conforto anche in momenti critici come in caso di malattia.

Rituale 2 - Ascolto della musica
Musica e canto favoriscono il relax e quindi anche il sonno. Una melodia calma e gradita contribuisce ad abbassare i livelli di cortisolo (detto anche ormone dello stress) e alza quelli delle endorfine, gli oppiacei naturali del cervello. Lo stesso accade quando la mamma, o il papà, cantano al loro bambino.

Rituale 3 – Bagnetto
Il bagno ha un effetto rilassante, quindi si consiglia di fare il bagnetto alla sera perché si tratta di un momento di relax che offre al bambino la possibilità di scrollarsi di dosso il peso della giornata, di sentirsi coccolato, riscaldato, amato e di prepararsi per la nanna. Alcuni bambini, però, con il bagnetto si esaltano e invece di addormentarsi si ricaricano. In questo caso il bagnetto andrà fatto durante la giornata. Per i neonati il bagnetto dovrebbe durare pochi minuti all’inizio e, gradualmente, più a lungo, senza superare i 10-15 minuti (per quanto gli piaccia l’acqua, non è un pesciolino); l’importante è mantenere sempre costante la temperatura dell’acqua del bagnetto, sui 37 °C.

Rituale 4 - Oggetti transizionali
A partire dai 4-5 mesi circa, per superare l’angoscia del distacco molti bambini scelgono un oggetto da cui trarre conforto, rassicurazione, protezione. Può essere un orsacchiotto, una coperta, un indumento della mamma, un succhiotto ecc. L’oggetto transizionale è una qualunque cosa dalla cui presenza il bambino trae contenimento e affetto, aiutandolo a gestire i momenti di separazione/solitudine. L’oggetto esterno che il bambino adotta è il suo primo possesso, il bambino lo ha scelto e gli appartiene. Non bisogna forzare il bambino ad abbandonare il suo oggetto preferito, né provare a sceglierglielo o cambiarglielo. Proprio per il fatto di essere “transizionale”, la sua presenza avrà senso solo durante una fase della vita del bambino, terminata la quale perderà il suo significato così forte e profondo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza