/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sla, scoperto come lo smog danneggia i neuroni

Sla, scoperto come lo smog danneggia i neuroni

Studio Mnesys, gli inquinanti agiscono su alcune proteine essenziali

NAPOLI, 22 giugno 2024, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'inquinamento atmosferico, specie se causato dalle particelle più piccole, induce nel cervello delle alterazioni come quelle caratteristiche della sclerosi laterale amiotrofica (Sla). È quanto emerge da uno studio condotto nell'ambito di Mnesys, progetto di ricerca che si pone l'obiettivo di sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze.
    Gia' altri studi avevano rilevato un legame fra inquinamento e Sla, spiega Tullio Florio, ordinario di Farmacologia all'Università di Genova e coordinatore dello Spoke 6, uno dei sotto-progetti in cui è articolato Mnesys che ha presentato i dati a Napoli nell'ambito del primo Forum sulle neuroscienze.
    Meno chiaro era come ciò avvenisse.
    Una risposta è arrivata ora da una ricerca dell'Università Federico II di Napoli. "Il nostro studio ha esplorato la connessione tra l'esposizione a smog e la Sla indagando alcuni meccanismi molecolari che causano la perdita dei motoneuroni, cioè di tutti quei neuroni localizzati all'interno del sistema nervoso centrale che hanno la funzione di controllare direttamente o indirettamente i muscoli e il loro movimento", spiega Agnese Secondo, professoressa di Farmacologia dell'Università Federico II di Napoli. "Dallo studio è emerso come PM0.1 e NP20, particelle di dimensioni ultrafini e nanometriche, siano in grado di indurre una forma di neurodegenerazione simile alla Sla, caratterizzata dalla disfunzione e disregolazione di proteine essenziali per la sopravvivenza neuronale", prosegue l'esperta. La scoperta, conclude, "sarà utile per l'identificazione di bersagli molecolari verso cui indirizzare nuovi possibili farmaci", conclude Florio. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza