/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Tour della Salute fa tappa a Bergamo

Il Tour della Salute fa tappa a Bergamo

Due giornate all'insegna prevenzione il 3 e 4 settembre

ROMA, 30 agosto 2022, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fa tappa a Bergamo il Tour della Salute, l'evento itinerante, giunto alla quarta edizione, che toccherà 12 città italiane, con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano.
    La città lombarda, prima ed unica tappa nella Regione, ospiterà la manifestazione, organizzata dall'associazione Il Tour della Salute e che gode del patrocinio del Comune e di Federfarma Bergamo, e del contributo incondizionato di Eg Stada Group, sabato 3 e domenica 4 settembre: appuntamento in piazza della Libertà, con ingresso libero dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. All'interno del Truck Hospitality, attrezzato con 5 ambulatori, sarà possibile sottoporsi a test di autodiagnosi e controlli di prima istanza: screening diabetologico e nutrizionale, screening cardiologico ed elettrocardiogramma, screening baropodometrico e controllo dell'udito.
    Esponenti delle società scientifiche Sid (Società italiana di Diabetologia) e Siprec (Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare) forniranno consulti medici gratuiti. Nelle precedenti tappe del tour sono stati rilevati diversi casi di persone ignare, alle prese con seri problemi cardiologici, che grazie ai controlli nel Truck Hospitality hanno scongiurato conseguenze potenzialmente gravi. La novità di quest'anno è rappresentata dallo Sportello d'ascolto, che si pone l'obiettivo di rispondere all' incremento dei disturbi psicologici registrati nelle fasi pandemica e post-pandemica: anche in questo caso si potrà ottenere un consulto gratuito da parte di specialisti aderenti alla Federazione Italiana Psicologi.
    Nelle prime tappe del tour, sono stati soprattutto i più giovani, spesso accompagnati dai genitori, ad evidenziare necessità di ascolto e a trarre giovamento dai colloqui. Spazio anche all'attività fisica: danza latin style, danza rivolta a ragazzi con sindrome di down e attività pugilistiche senza combattimento. Poi, karate, yoga, pilates e danze caraibiche.
    Nel corso di entrambe le giornate, con partenza da piazza della Libertà (sabato alle 17 e domenica alle 11) si terrà la Camminata Metabolica: una passeggiata di circa un'ora adatta a persone di tutte le età.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza