/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arpa, a Milano mai così tanta pioggia in 261 anni

Arpa, a Milano mai così tanta pioggia in 261 anni

Nei primi mesi del 2024. Da domani aumentano le temperature

MILANO, 04 giugno 2024, 20:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo un maggio con piogge "due o tre volte superiori al clima normale del mese per il periodo trentennale 1991-2020" - a Milano, nei primi mesi del 2024, ha piovuto come non era mai successo in 261 anni - da domani sul territorio lombardo ci sarà un aumento delle temperature. Anche se tornerà prevalentemente il sole, come sottolinea Arpa Lombardia in una nota, questa fase più asciutta e calda, caratterizzata in pianura da sole e temperature vicine ai 30 gradi, non scongiurerà, su Alpi e Prealpi, la possibilità di acquazzoni pomeridiani.
    Dal 9 giugno, invece, previsto un probabile ritorno di piogge. A Milano, a maggio, sono scesi 321 millimetri di acqua, contro i 96 millimetri della media degli ultimi 30 anni (+234%).
    Anche a Pavia le piogge (223 millimetri) a maggio hanno superato di gran lunga la media degli ultimi 30 anni (+233%).
    Quasi ovunque, la giornata con il maggiore cumulo è stata quella del 15 maggio, quando a Milano città sono caduti 97 mm e punte di oltre 150-170 mm sono state registrate in provincia e sul lodigiano.
    Il periodo dei record è iniziato intorno alla metà di febbraio. A Milano, dall'inizio del 2024, sono stati registrati 883 mm di piogge, un valore che non ha precedenti negli ultimi 261 anni di storia (i rilevamenti nella sede dell'Osservatorio di Brera sono iniziati nel 1764, ndr). Un dato vicino alla media annua del capoluogo lombardo che è di circa 910 millimetri.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza