/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ac Milano celebra i 70 anni dell'Alfa Romeo Giulietta

Ac Milano celebra i 70 anni dell'Alfa Romeo Giulietta

Dal 24 al 28 giugno esposti 3 modelli in sede di Corso Venezia

MILANO, 22 giugno 2024, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quest'anno l'Alfa Romeo Giulietta ha spento le 70 candeline. La "fidanzata d'Italia" venne svelata il 21 aprile 1954 al Salone di Torino, con la sola versione coupè. Per celebrare l'anniversario Automobile Club Milano dal 24 al 28 giugno espone 3 modelli di questa vettura (ingresso libero in orari di ufficio nella sede di Corso Venezia 43).
    La prima Giulietta ha una storia avventurosa: nel 2007 la Scuderia del Portello per onorare l'impresa del principe Scipione Borghese che cento anni prima aveva trionfato al volante dell'Itala nella Pechino-Parigi, schierò infatti questa Giulietta TI 1,3 del 1957 nel raid per auto storiche che ripercorre a ritroso il suggestivo viaggio tra due mondi.
    La seconda è un'Alfa Romeo Giulietta spider monoposto "Sebring" del Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione della Scuderia del Portello. Ha corso negli anni Cinquanta e Sessanta in America nell'Scca, lo Sports Car Club of America, ottenendo diverse vittorie. Nel 1956 e nel 1957 l'Alfa Romeo produsse 17 vetture Giulietta Spider Veloce del tipo 750G, sviluppate dalla normale Spider Veloce (tipo 750F) per adattarle alle competizioni americane e alla 1000 Miglia. La Giulietta esposta è una delle quindici 750G che nacquero in questa versione "monoposto disassata", mentre le altre due furono allestite come biposto, cioè con normale parabrezza panoramico.
    La terza auto esposta è una Giulietta Sprint Veloce bianco avorio originale (1960). E' un'auto che mantiene delle "contaminazioni" genuine e corsaiole dell'epoca, poiché molte versioni della "Veloce" erano impiegate in gare automobilistiche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza