/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano dal 2025 identità alias anche su abbonamento Atm

A Milano dal 2025 identità alias anche su abbonamento Atm

Assessora Censi, misura di civiltá doverosa

MILANO, 25 giugno 2024, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Milano il riconoscimento dell'identità alias arriva anche per l'abbonamento Atm dei mezzi pubblici. Il Comune e l'Azienda del trasporto pubblico cittadino si sono impegnati a raggiungere questo obiettivo per l'inizio del 2025.
 "È una misura di civiltà doverosa che mi fa piacere annunciare proprio nel mese del Pride - spiega l'assessora alla Mobilità Arianna Censi -. L'abbonamento ai mezzi pubblici è una delle poche tessere che portiamo sempre con noi, che teniamo a portata di mano e usiamo quasi quotidianamente. È davvero bello e importante che l'identità registrata sia quella in cui ciascuno e ciascuna davvero si riconosce, non necessariamente quella anagrafica".
    
A dicembre dell'anno scorso, la giunta di Palazzo Marino ha dato il via libera alle carriere alias per i dipendenti del Comune, consentendo loro di richiederne il riconoscimento all'interno dell'amministrazione. Inoltre, anche per le scorse elezioni, il Comune ha rinnovato a presidenti di seggio, scrutatori l'invito ad accogliere gli elettori in maniera inclusiva alle urne, distribuendoli in un'unica fila, anziché dividerli in file differenziate sulla base dei generi femminile e maschile. 
 "In un quadro legislativo ancora inadeguato - dichiara la consigliera comunale Del Pd Monica Romano - è indispensabile dare segnali inequivocabili in favore del riconoscimento del genere di elezione. Milano è una città a cui si guarda con speranza e fiducia in tema di diritti e questo nuovo traguardo è la dimostrazione che siamo sulla strada giusta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza