/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antonini, ereditate criticità ma tenuta socioeconomica Marche

Antonini, ereditate criticità ma tenuta socioeconomica Marche

Assessore su rapporto Bankitalia, lavoro per strumenti rilancio

ANCONA, 19 giugno 2024, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Assessore regionale allo Sviluppo Economico Andrea Maria Antonini interviene in merito alla presentazione del Rapporto annuale Banca d'Italia sulle Marche.
    "Nella relazione annuale sull'economia delle Marche, l'Ufficio Studi della Banca d'Italia - scrive Antonini - ha presentato un'analisi relativa alla situazione economica della nostra regione nel 2023 e della sua evoluzione rispetto agli anni recenti. Pur avendo ereditato criticità risalenti agli ultimi decenni, che l'hanno portata all'ormai noto status di regione 'in transizione' già da prima del nostro insediamento, - osserva l'assessore - bisogna denotare una sostanziale tenuta del tessuto socioeconomico alla quale abbiamo affiancato il lavoro improntato dalla nostra amministrazione, con l'obiettivo di sovvertire la rotta e fornire gli strumenti per il rilancio".
    "È importante sottolineare che con la nuova programmazione dei Fondi Europei, avviata di fatto anch'essa nel 2023, - prosegue Antonini - è stato messa a punto una terapia d'urto per scuotere e potenziare la nostra realtà produttiva, caratterizzata da forte dinamismo imprenditoriale ma pur sempre caratterizzata dalle piccole e medie dimensioni, che come noto sono state la fascia che più ha risentito delle contingenze nazionali e internazionali. Come abbiamo evidenziato, - scrive ancora l'assessore - la nostra regione ha garantito un ingente cofinanziamento di 130 milioni che ha permesso l'avvio delle misure, con oltre 200 milioni di euro già attivati per i bandi imprese, è stata tra le più veloci in Italia a mettere in campo risorse e strumenti per lo sviluppo e l'innovazione del sistema produttivo: investimenti produttivi, ricerca sviluppo e innovazione, progetti di filiera, accesso al credito e innovazione finanziaria".
    "Tutto va nella direzione di favorire un rafforzamento strutturale del sistema produttivo. - afferma ancora Antonini - Le contingenze del periodo storico hanno pesato sulla nostra regione, considerata mediopiccola per il suo numero di abitanti rispetto ad altre regioni, con un maggiore peso della piccola e micro dimensione, che ha fatto più fatica a tenere il passo dell'innovazione tecnologica e della competizione internazionale, una maggiore esposizione a settori con forte sensibilità alla concorrenza estera e alle oscillazioni del mercato, gli shock internazionali, la perifericità rispetto alle aree metropolitane più trainanti, calo demografico e della forza lavoro". "Sappiamo - prosegue - che l'intervento regionale non può, da solo, determinare il cambiamento radicale di questa situazione ma l'attenzione dell'amministrazione è massima a improntare tutti gli strumenti necessari per innescare i giusti meccanismi e processi".
    "Un dato, su tutti, evidenzia la buona tenuta del nostro ecosistema: - sottolinea l'assessore - il dato di disoccupazione nelle Marche è del 5,9%, due punti sotto alla media nazionale che si assesta a 7,9%. Invertire una tendenza complessa necessita di strategie trasversali e durature negli anni e abbiamo motivo di ritenere che - conclude - non appena i progetti saranno completati e valorizzati dal punto di vista dell'attività economica i frutti di questi interventi presto arriveranno, e potranno contribuire a determinare una svolta nel nostro sistema".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza