/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eitan: nonno Peleg arrestato e subito scarcerato

Eitan: nonno Peleg arrestato e subito scarcerato

Sostituita misura cautelare con divieto dimora, torna in Israele

MILANO, 07 settembre 2022, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Shmuel Peleg © ANSA/EPA

Shmuel Peleg © ANSA/EPA
Shmuel Peleg © ANSA/EPA

E' stato arrestato, e subito scarcerato, Shmuel Peleg, nonno materno del piccolo Eitan accusato del suo sequestro. Il gip del Tribunale di Pavia ha disposto la sostituzione della misura cautelare in carcere con il divieto di dimora a Pavia, Milano e Varese, che l'uomo dovrà lasciare entro 48 ore, e il divieto di avvicinamento al nipote. Nelle prossime ore Shmuel Peleg farà rientro in Israele. "Pensavo di avere diritto di poter stare con mio nipote, di aver fatto una cosa lecita. Il piccolo è sempre stato bene con me, non l'ho mai nascosto, appena siamo arrivati a Tel Aviv ho informato subito la zia Aya e le autorità locali". Così, in sostanza, si è difeso nell'interrogatorio, durato circa tre ore davanti al gip di Pavia, Shmuel Peleg, nonno materno di Eitan, il bimbo unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone.
    Assistito dal legale Paolo Sevesi, Peleg ha ribadito ciò che più volte aveva detto anche in alcune interviste, respingendo l'accusa di aver rapito il nipote, quando lo portò in Israele l'11 settembre 2021. Peleg, su cui pendeva da mesi l'ordinanza di custodia in carcere emessa dai magistrati di Pavia e un mandato d'arresto internazionale, come riferito dall'avvocato Sevesi che lo assiste con la collega Sara Carsaniga, "si è presentato stamani spontaneamente a Malpensa". Ad attenderlo c'erano i legali e gli agenti della Squadra mobile per eseguire l'arresto. Una procedura, in pratica, 'concordata'. "E' stato, poi, subito portato dall'aeroporto in Tribunale, davanti al gip senza manette e per tre ore ha fornito spiegazioni su tutto, compresi gli aspetti affettivi e sentimentali di questa vicenda", ha spiegato ancora Sevesi. La difesa ha chiesto, poi, la revoca o la sostituzione della misura cautelare e il giudice ha sostituito il carcere col divieto di dimora a Pavia, Milano, Varese e di avvicinamento ad Eitan senza autorizzazione. In serata, ha chiarito il legale, il 60enne tornerà in Israele. In pratica, per Peleg è stata applicata la stessa procedura seguita per il presunto complice, Gabriel Abutbul Alon. Intanto, dopo la chiusura dell'inchiesta a luglio a carico dei due, si va verso la richiesta di processo. Peleg e Abutbul, secondo i pm di Pavia, avrebbero portato via il piccolo, che aveva 6 anni, "prelevandolo dal domicilio stabilito dall'Autorità giudiziaria italiana", a Travacò Siccomario (Pavia), "sottraendolo alla tutrice" Aya Biran, zia paterna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza