/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uccise il padre con 33 coltellate, assolto per vizio di mente

Uccise il padre con 33 coltellate, assolto per vizio di mente

A Trieste, misura detentiva del ricovero in una Rems

TRIESTE, 05 febbraio 2024, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uccise il padre nell'appartamento in cui vivevano insieme con 33 coltellate. Oggi il processo a suo carico si è concluso con una assoluzione per non imputabilità visto il totale vizio di mente. Dunque, la Corte d'Assise di Trieste, presieduta da Igor Maria Rifiorati, ne ha disposto la pena detentiva in una Rems per almeno dieci anni.
    Si tratta di Sherif Wahdan, giovane cittadino egiziano di 28 anni, che nel settembre 2021 accoltellò per 33 volte il padre, Ashraf, di 55, imputato per omicidio volontario aggravato.
    Il giovane aveva raccontato di aver ucciso il padre perché si sentiva minacciato dunque lo aveva colpito in un momento in cui l'uomo era distratto, continuando a sferrare coltellate e a inseguirlo anche quando Ashraf aveva tentato di sfuggirgli riparando in altre stanze dell' appartamento.
    La Corte ha accolto la richiesta della pm, Federica Riolino.
    Il processo è stato celebrato perché da una precedente perizia psichiatrica era stata stabilita la capacità processuale di Sherif, per il quale era stata comunque diagnosticata schizofrenia paranoide.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza