/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trovato morto l'alpinista trentino disperso nelle Ande

Trovato morto l'alpinista trentino disperso nelle Ande

Tomas Franchini è precipitato durante una scalata

TRENTO, 04 giugno 2024, 09:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato trovato nella notte il corpo di Tomas Franchini, l'alpinista 35enne di Madonna di Campiglio che da domenica mattina risultava disperso. Franchini stava scalando la cima Cashan, sulla cordigliera delle Ande, nel nord del Perù, assieme ad un altro alpinista cileno, come ha riferito il fratello Silvestro Franchini all'ANSA.
    In questo momento i 15 soccorritori locali che sono stati coinvolti nelle ricerche stanno portando il corpo a valle dalla zona a valle della cresta che Franchini doveva scalare.
    Tra le numerose imprese, l'alpinista trentino ha scalato il Monte Edgar, nella regione del Sichuan in Cina nel 2017, ha ottenuto due candidature al Piolet d'Or ed ha vinto due volte il premio "Paolo Consiglio" del Club alpino accademico italiano: la prima nel 2014 per l'ascensione del Cerro Rincon e la seconda nel 2017 per per la spedizione "Kishtwar Shivling 2016", nel Kashmir indiano.
    "Hai vissuto poco, ma hai lasciato il segno. In montagna eri il migliore di tutti, con margine", così il fratello Silvestro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza