/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biennale Donna verso la chiusura, il 26 una visita speciale

Biennale Donna verso la chiusura, il 26 una visita speciale

A Palazzo Bonacossi di Ferrara fino a domenica 30 giugno

FERRARA, 25 giugno 2024, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si avvia alla conclusione la ventesima edizione della Biennale Donna, storica manifestazione promossa da Udi-Unione Donne in Italia di Ferrara, dedicata alla creatività femminile contemporanea. La mostra, 'Yours in Solidarity-Altre storie tra arte e parola', a Palazzo Bonacossi, si chiuderà il 30 giugno. Il 26, alle 16.30 e alle 17.30, le curatrici Sofia Gotti e Caterina Iaquinta accompagneranno il pubblico in una visita speciale alla scoperta delle opere delle protagoniste di questa edizione: Binta Diaw, Amelia Etlinger, Bracha L. Ettinger, Sara Leghissa, Muna Mussie e Nicoline van Harskamp. Il progetto espositivo ha affiancato ai lavori delle sei artiste internazionali un nucleo di materiali storici dell'Udi, come documenti d'archivio, pubblicazioni, stendardi e fotografie, che permettono di ripercorrere le principali tappe della Biennale Donna e di comprenderne la storia e l'evoluzione.
    La visita guidata è gratuita e la prenotazione consigliata.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza