/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 25 anni dei Soprano, la serie che ha rivoluzionato la tv

I 25 anni dei Soprano, la serie che ha rivoluzionato la tv

James Gandolfini antieroe nel ruolo del boss mafioso depresso

NEW YORK, 09 gennaio 2024, 18:50

Gina Di Meo

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 10 gennaio del 1999 debuttava la serie che ha rivoluzionato la storia della tivù, 'I Soprano' (The Sopranos). A 25 anni dal primo episodio trasmesso dal network Hbo, la serie incentrata sulle vicende di Tony Soprano (James Gandolfini), boss della mafia italoamericana del New Jersey resta la più premiata di sempre, totalizzando circa 87 riconoscimenti, tra cui cinque Golden Globes, mentre la critica l'ha definita tra le più grandi di tutti i tempi. Ideata e prodotta da David Chase, oltre a James Gandolfini, scomparso nel 2013 a soli 51 anni mentre si trovava in vacanza a Roma, nel cast, tra gli altri, ci sono Lorraine Bracco nel ruolo della dott.ssa Jennifer Melfi, la psicanalista di Tony, Edie Falco nei panni di Carmela Soprano, moglie del boss mafioso, Michael Imperioli, ovvero Christopher Moltisanti, cugino di Carmela. I Soprano non sono una serie sulla mafia italiana o italo-americana, sono piuttosto uno spaccato di America, dove i valori tradizionali arrivano a contare poco di fronte al denaro. Non è neanche una commedia, né un dramma. E' la storia di un uomo che può essere considerato un antieroe. Tony è un quarantenne depresso che entra in terapia per sfuggire agli attacchi di panico provocati da una madre tossica, da un lavoro stressante, da una famiglia ingombrante, dalla generale difficoltà di vivere in un mondo di tradizioni che si sgretolano. Per una serie rivoluzionaria, il finale non poteva che essere sconvolgente. Tony è seduto in una tavola calda e mentre aspetta di essere raggiunto dalla famiglia, fa suonare 'Don't Stop Believin'' dei Journey al piccolo juke box sul tavolo. Arriva prima Carmela, poi il figlio A.J. e mentre sta per entrare la figlia Meadow, lo schermo si oscura completamente per alcuni secondi, poi partono i titoli di cosa. Si tratta di un finale che ancora oggi tormenta i telespettatori, cosa significa quel buio? Forse resterà inspiegabile. Per onorare il 25/o anniversario della sua serie più famosa, Hbo ha deciso di regalare ai fan delle scene inedite oltre che dei dietro le quinte. Ha lanciato quindi una nuova app, 'Sopranos 25th Anniversary collection' con 15 scene che sono state eliminare, tre delle quali non sono mai state viste dal pubblico. Inoltre tutte le sei stagioni sono disponibili in streaming sulla piattaforma.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza