/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro Carlo Felice di Genova, Britten e Verdi i protagonisti

Teatro Carlo Felice di Genova, Britten e Verdi i protagonisti

Due tournée previste, a New York e a Montecarlo

GENOVA, 25 giugno 2024, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Britten, Strauss e Verdi saranno i principali protagonisti della nuova stagione artistica del Carlo Felice di Genova, presentata questa mattina dal sovrintendente Claudio Orazi, il direttore artistico Pierangelo Conte, il direttore musicale Riccardo Minasi e, per le istituzioni, il governatore ad interim Alessandro Piana e Barbara Grosso delegata alla cultura per il Comune. In collegamento i registi Davide Livermore, Damiano Michieletto e Laurence Dale, il compositore Francesco Filidei e il direttore d'orchestra Donato Renzetti.
    Per il secondo anno consecutivo il Carlo Felice inaugurerà con Benjamin Britten. L'anno scorso toccò a "A Midsummer night's dream", quest'anno in un'operazione assolutamente originale, verrà presentata nella stessa sera (12 ottobre, Teatro Ivo Chiesa), 'Il giro di vite' di Henry James e a seguire 'The turn of screw', appunto, di Britten con la regia di Davide Livermore e, per l'opera, la direzione di Minasi. Di Richard Strauss, invece, il 6 aprile Fabio Luisi dirigerà la complessa 'Die Liebe der Danae' (6 aprile), prima rappresentazione italiana nella versione originale con complessi italiani. Verdi sarà presente con due capolavori assoluti: 'La traviata' (12 gennaio) con Renato Palumbo sul podio e Francesco Meli nei panni di Alfredo accanto alla Violetta di Olga Peretyatko, e lo stupendo 'Falstaff' (7 marzo) con il debutto genovese di Ambrogio Maestri. Completano il cartellone lirico 'Lucia di Lammermoor' di Donizetti (15 novembre) con la direzione di Francesco Ivan Ciampa, 'Il cappello di paglia di Firenze' di Nino Rota (13 dicembre), 'Adrea Chenier' di Giordano (6 febbraio) con la bacchetta di Donato Renzetti, 'Carmen' di Bizet (16 maggio) ancora con Renzetti sul podio per finire con 'Die Zauberflote' di Mozart affidato ai giovani dell'Accademia vocale di Perfezionamento (13 giugno). Da notare anche l'inserimento de 'Lo schiaccianoci' (Armenian National Opera and Ballet Theatre, 21 dicembre). Dodici saranno i concerti del cartellone sinfonico e da sottolineare anche le iniziative al Teatro della Gioventù in collaborazione con il Conservatorio e l'Università: primo incontro, l'11 ottobre con un omaggio a Luigi Nono e la riproposta di "La fabbrica illuminata". Il Carlo Felice si prepara infine a una serie di tournée: dal 7 al 9 ottobre sarà a New York per un doppio concerto dedicato a Da Ponte e a Paganini per i duecento anni dalla introduzione dell'opera italiana negli States e il 30 ottobre a Montecarlo porterà in forma di concerto "La rondine" di Puccini che in quel teatro debuttò nel 1917.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza